Il Krizevac (il monte della croce)

Il Krizevac è il monte più alto di Medjugorje (520 m sul livello del mare) sul quale, il 15 marzo 1934, a ricordo dei 1900 anni della morte di Gesù, i parrocchiani hanno costruito una croce di cemento armato alta 8.5 m. Vi hanno inciso le parole: “A Gesù, Redentore dell'umanità, in segno della nostra fede, del nostro amore e della nostra speranza, ed in memoria del 1900esimo anniversario della passione di Gesù”.

All'incrocio delle braccia della croce sono state inserite delle reliquie della Croce di Gesù, ricevute per quest'occasione da Roma..

Da allora, si celebra ogni anno ai piedi di questa croce una Santa Messa nel giorno dell'Esaltazione della Croce, la prima domenica dopo la festa della Natività della Vergine Maria.

Secondo la testimonianza dei veggenti, nel messaggio del 30 agosto 1984, la Vergine ha detto: “Anche la Croce faceva parte del disegno di Dio quando voi l'avete costruita.”

È soltanto con l'inizio delle apparizioni della Gospa che si è iniziato a pregare la Via Crucis sul Krizevac. All'inizio, le stazioni sono state segnate da semplice croci in legno. Dal 1988, vi sono alcuni rilievi in bronzo (opera del Prof. Carmelo Puzzolo) che rappresentano la Via Crucis. La Vergine Maria si trova su ciascuno di essi, eccetto al giardino del Gethsémani.

Per i pellegrini, il Krizevac è un invito ad incontrare Gesù nella sua Passione e a scoprire il suo amore.

Il 24 novembre 2001, in occasione del primo anniversario della morte di padre Slavko Barbaric, un memoriale è stato posto sul luogo dove ha consegnato la sua anima nelle mani del Signore.
Il rilievo di padre Slavko, in bronzo, incastonato nella pietra, tra due stazioni della Via Crucis, resterà come un segno ed una memoria dell'uomo che diceva ciò che pensava e che faceva ciò che diceva, al seguito del Vangelo e dei messaggi della Regina della Pace.